Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Divieto compensazione crediti in presenza di ruoli scaduti oltre 100.000 euro

Il comma 94, dell’articolo 1, L. 213/2023 (Legge di bilancio 2024), ha introdotto il seguente disposto normativo: “ per i contribuenti che abbiano iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori o accertamenti esecutivi affidati agli agenti della riscossione per importi complessivamente superiori a euro 100.000, per i quali i termini di pagamento siano scaduti e siano ancora dovuti pagamenti o non siano in essere provvedimenti di sospensione, è esclusa la facoltà di avvalersi della compensazione (di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241).  La previsione di cui al periodo precedente cessa di applicarsi a seguito della completa rimozione delle violazioni contestate”. I ruoli o gli accertamenti esecutivi sopra citati devono riguardare “imposte erariali e relativi accessori” tra cui vi rientrano i carichi inerenti ad imposte sui redditi, ritenute alla fonte, imposte sostitutive, addizionali comunali e regionali, Irap, Iva, registro, successioni...

Ultimi post

Transizione 4.0: la comunicazione preventiva non ha scadenze tassative

Credito d’imposta beni 4.0

Sospensione per 30 giorni compensazione credito di imposta 4.0

Compensi dei professionisti imponibili nell’anno in cui è operata la ritenuta

In Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio 2025

Ravvedimento Speciale CPB

Cambiamenti per il regime forfetario dal 2025

Interrogazione parlamentare 27.11.2024 n. 5-03163-5-03163: chiarimenti relativi ai termini di accertamento per gli aderenti al concordato preventivo biennale che beneficiano del regime premiale ISA

Riforma IRES e IRPF

Contribuenti in regime forfetario fuori dal ravvedimento 2018-2022 collegato al CPB

Determinazione Acconti adesione al CPB

Dichiarazione dei redditi 2024 non inviata, scattano le nuove sanzioni più basse.

Cpb: pronti i codici tributo per aderire al ravvedimento

Concordato preventivo biennale

Amministratore e dipendente della stessa S.r.l.

Cessione di partecipazione in pex e periodo di possesso della conferitaria: ratio

Affitti brevi, si cambia

Conferimento di azienda con beni in leasing riscattati prima di 12 mesi dalla data di conferimento aziendale e immediata cessione di partecipazione in regime pex - Cass., sez. trib., 22 marzo 2023, n. 8235

Conferimento di azienda e successiva cessione della quota in regime pex

Cessione del contratto di leasing rilevante anche nel lavoro autonomo

Flat tax incrementale nel quadro LM

Canoni di locazione breve “maturati” dall’1.1.2024 con cedolare al 26%

Il trattamento Iva degli autoveicoli assegnati ai dipendenti

Compensazione dei crediti 4.0: blocco limitato agli investimenti 2023 e 2024

Le novità in tema di ritenute sulle provvigioni di agenti e mediatori assicurativi

Crediti d’imposta 4.0 in beni strumentali nuovi: obblighi documentali

Cartelle ADE Riscossione: novità

Bilancio d'esercizio 2023: entro quando va depositato?

15 Marzo: proroga del termine per la Rottamazione-quater