IMU E DICHIARAZIONE 730
Il credito IRPEF risultante dalla prossima dichiarazione reddituale può essere utilizzato per pagare, in tutto o in parte, il debito verso il Comune per l'imposta municipale unica sugli immobili (IMU). A questo scopo nel modello 730/2012 è stato inserito il Quadro I.
Le recenti disposizioni recate dall’art. 13, comma 2, D.L. n. 201/2011 hanno anticipato al 2012l’imposta municipale unica, c.d. IMU. Tale tributo ha come suo presupposto il possesso degli immobili di cui all’art. 2, D.Lgs. n. 504/1992 (per il Riordino della finanza degli enti territoriali) ed ha sostituto l’imposta comunale sugli immobili (ICI).
Le recenti disposizioni recate dall’art. 13, comma 2, D.L. n. 201/2011 hanno anticipato al 2012l’imposta municipale unica, c.d. IMU. Tale tributo ha come suo presupposto il possesso degli immobili di cui all’art. 2, D.Lgs. n. 504/1992 (per il Riordino della finanza degli enti territoriali) ed ha sostituto l’imposta comunale sugli immobili (ICI).
Nel modello 730/2012 non è più presente, pertanto, lo spazio per il versamento dell’ICI ed il nuovo modello annovera tra le sue novità, alla Sezione VII del quadro F, il rigo F10 ed il successivo quadro I, entrambi da compilare a cura del contribuente che sceglie di utilizzare l’eventuale credito risultano dal modello di dichiarazione relativo al 2011 per il pagamento dell’imposta municipale dovuta per il 2012.
Presentazione del modello 730/2012 ordinario
Al fine di agevolare il versamento della nuova imposta, l’Agenzia delle Entrate ha opportunamente integrato il modello 730/2012 onde consentire ai contribuenti di poter utilizzare a tal fine l’imposta a credito risultante dalla dichiarazione relativa all’anno fiscale 2011.
Il nuovo modello 730 presenta, infatti, tra le sue novità il quadro I in cui potrà essere indicata - in sede di dichiarazione ordinaria - la scelta di destinare il credito che emerge dalla stessa dichiarazione, interamente o in parte, per il versamento di quanto dovuto a titolo di IMU.
È stato anche previsto di dover segnalare, compilando in sede di presentazione del modello 730/2012 a titolo di dichiarazione integrativa il rigo F10 della sezione VII del quadro F, l’effettivo utilizzo dei crediti risultanti in sede di dichiarazione ordinaria.
Compilazione del quadro I - IMU
Il quadro I deve essere compilato dal contribuente che sceglie di versare l’IMU mediante compensazione nel modello F24.
In conseguenza della compilazione di tale quadro, l’eventuale credito che risulta dal modello di dichiarazione 730/2012 non sarà rimborsato a cura del sostituto di imposta per quella parte di crediti corrispondente a quanto si è chiesto di compensare per il pagamento dell’IMU dovuta per l’anno 2012.
In particolare se si vuole utilizzare interamente il credito risultante dalla dichiarazione per il pagamento dell’IMU va barrata la casella 1.
|
Commenti
Posta un commento