ANTIRICICLAGGIO: FAC SIMILE DA UTILIZZARE PER L'IDENTIFICAZIONE DEI CLIENTI - III PARTE
DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AI SENSI DELL’ART. 20 DEL D.LGS. N. 231/2007
IL SOTTOSCRITTO …………………………………………..
COGNOME E NOME .............................................................................................................
LUOGO E DATA DI NASCITA ................................................................................................
INDIRIZZO DI RESIDENZA ...................................................................................................
NAZIONALITÀ ......................................................................................................................
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
IL SOTTOSCRITTO …………………………………………..
PROFESSIONISTA DI CUI ALL’ARTICOLO 12, CO.1, D.LGS. N.231/07 HA PROCEDUTO ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AI FINI DELL’ADEGUATA VERIFICA AI SENSI DELL’ART.20 DEL D.LGS. N.231/07 DEL SEGUENTE CLIENTE:
COGNOME E NOME .............................................................................................................
LUOGO E DATA DI NASCITA ................................................................................................
INDIRIZZO DI RESIDENZA ...................................................................................................
NAZIONALITÀ ......................................................................................................................
Al riguardo, seguendo le linee guida indicate nel documento dell’8 settembre 2008 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, lo scrivente ha:
- considerato gli elementi connessi al cliente, associando a ciascuno di essi un determinato punteggio in termini di minore/maggiore rischiosità;
- valutato gli elementi relativi all’operazione, assegnando ad essi un punteggio in termini di minore/maggiore rischiosità;
- fissato, all’esito della comparazione e dal raffronto dei due punteggi, un unico indice espressione del rischio di riciclaggio o finanziamento al terrorismo.
Gli aspetti relativi al cliente ______________________________________ sono i seguenti:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
A. Aspetti connessi al cliente
|
Livello di rischio
|
a.1. Natura giuridica
|
|
Ditta individuale
|
|
Associazione professionale
|
|
Società di persone
|
|
Società di capitali
|
|
Trust
|
|
Società fiduciaria
|
|
Altro
|
|
Totale a.1.
|
|
a.2. Prevalente attività svolta
|
|
Operazioni “normali”
|
|
Operazioni di particolare rilevanza
|
|
Operazioni “anomale”
|
|
Totale a.2.
|
|
a.3. Comportamento tenuto al momento dell’operazione
|
|
Nella norma (cliente collaborativo/trasparente)
|
|
Fuori della norma (cliente reticente/poco trasparente)
|
|
Totale a.3.
|
|
a.4. Area geografica di residenza
|
|
Italia
|
|
Paesi UE
|
|
Paesi extra UE
|
|
Territori off shore
|
|
Totale a.4.
|
|
TOTALE PUNTEGGIO (A)
|
I punteggi per questo primo aspetto sono stati definiti come segue:
Minimo Massimo
1. 1 5
2. 1 5
3. 1 5
4. 1 5
Totale A 4 20
Rischio complessivo legato al cliente:__________
Sono stati poi valutati i profili relativi al livello di rischio dell’operazione richiesta come segue:
B. Aspetti connessi all’operazione
|
Livello di rischio
|
b.1. Tipologia
|
|
Ordinaria
|
|
Straordinaria
|
|
b.2. Modalità di svolgimento
|
|
Con banche
|
|
Tra soggetti privati
|
|
b.3. Ammontare
|
|
Basso
|
|
Medio
|
|
Alto
|
|
b.4. Frequenza e durata
|
|
Occasionale
|
|
Poco frequente
|
|
Frequente
|
|
b.5. Ragionevolezza
|
|
Congrua
|
|
Non congrua
|
|
b.6. Area geografica di destinazione
|
|
Italia
|
|
Paesi UE
|
|
Paesi extra UE
|
|
Territori off shore
|
|
TOTALE PUNTEGGIO (B)
|
In tale caso i punteggi attribuibili sono stati definiti come segue:
Minimo Massimo
1. 1 5
2. 1 5
3. 1 5
4. 1 5
5. 1 5
6. 1 5
Totale B 6 30
Rischio complessivo legato all’operazione: __________________ .
Dalla somma del valore del rischio cliente e di quello operazione il sottoscritto ha definito un unico indice espressione del complessivo rischio di riciclaggio o finanziamento al terrorismo.
Valutazione finale del rischio di riciclaggio/finanziamento del
terrorismo
|
|
C. Rischio totale di riciclaggio/finanziamento del terrorismo
|
|
Totale punteggio A
|
|
Totale punteggio B
|
|
TOTALE COMPLESSIVO (C)
|
Valutazione finale (A+B)
Minimo Massimo
Totale (A+B) 10 50
RISCHIO DEFINITIVO DI RICICLAGGIO/FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO: _________________ .
ATTESO CHE È RISULTATO UN INDICE (BASSO, MEDIO, ALTO) PARI AD UN PUNTEGGIO DI _______________________________ LO SCRIVENTE HA PROCEDUTO ALL’ADEGUATA VERIFICA SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ (ORDINARIE/SEMPLIFICATE O RAFFORZATE) :
_____________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
……...........................……, lì..........................
FIRMA DEL DICHIARANTE
Commenti
Posta un commento