Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Legge di bilancio 2026: divieto di compensazione dei contributi sul lavoro INPS-INAIL e tributi locali

Dal 1/7/26 i bonus ZES, 4.0, 5.0, ricerca e sviluppo e Bonus edilizi, anche già acquistati, potranno essere usati solo per compensare i tributi statali: IVA, IRES,IRAP.  La legge di bilancio 2026 vieta la compensazione dei contributi INPS, INAIL e Tributi locali. Se la legge sarà confermata, dal 1° luglio 2026, i crediti d’imposta “agevolativi” sopra evidenziati non potranno più essere utilizzati per compensare contributi INPS, INAIL e tributi locali. Il divieto non sarebbe esteso per tutti tributi erariali (IVA, IRES, IRAP). In parallelo, si dimezza a euro 50.000 la soglia dei debiti erariali iscritti a ruolo oltre la quale scatta il blocco delle compensazioni. Anche questo è nel pacchetto “stretta compensazioni” Sono molte le imprese che ad oggi hanno pianificato i flussi di cassa nella previsione di utilizzare parte dei crediti agevolativi per compensare INPS/INAIL, di conseguenza la variazione della regola di compensazione causerà maggiori uscite di cassa con minore flessibilit...

Ultimi post

ROTTAMAZIONE QUINQUIES (Legge di Bilancio 2026)

Bonus 4.0 per il 2025 secondo l’ordine cronologico delle comunicazioni preventive

Credito d’imposta per investimenti nella ZES unica

Investimenti sostenibili 4.0 - Bando 2025Agevolazioni per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno (Decreto 22 novembre 2024)

Arriva la proroga dell'obbligo per le imprese di dotarsi di polizze catastrofali.

Modifiche al concordato preventivo biennale 2025/2026

Il ginepraio normativo degli interessi passivi delle società immobiliari

Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Somme percepite a titolo di rimborso dai professionisti

Divieto compensazione crediti in presenza di ruoli scaduti oltre 100.000 euro

Transizione 4.0: la comunicazione preventiva non ha scadenze tassative

Credito d’imposta beni 4.0

Sospensione per 30 giorni compensazione credito di imposta 4.0

Compensi dei professionisti imponibili nell’anno in cui è operata la ritenuta

Conferimento d’azienda e successiva cessione della partecipazione

In Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio 2025

Ravvedimento Speciale CPB

Cambiamenti per il regime forfetario dal 2025

Interrogazione parlamentare 27.11.2024 n. 5-03163-5-03163: chiarimenti relativi ai termini di accertamento per gli aderenti al concordato preventivo biennale che beneficiano del regime premiale ISA

Riforma IRES e IRPF

Contribuenti in regime forfetario fuori dal ravvedimento 2018-2022 collegato al CPB

Determinazione Acconti adesione al CPB

Dichiarazione dei redditi 2024 non inviata, scattano le nuove sanzioni più basse.

Cpb: pronti i codici tributo per aderire al ravvedimento

Concordato preventivo biennale

Amministratore e dipendente della stessa S.r.l.

Cessione di partecipazione in pex e periodo di possesso della conferitaria: ratio

Affitti brevi, si cambia

Conferimento di azienda con beni in leasing riscattati prima di 12 mesi dalla data di conferimento aziendale e immediata cessione di partecipazione in regime pex - Cass., sez. trib., 22 marzo 2023, n. 8235