La scelta se accettare o correggere i dati gestita solo in via telematica
Circolari e materiale informativo fiscale
PRESENTAZIONE BLOG
Lo Studio STARA fornisce chiarimenti e/o informazioni sui contenuti di maggiore interesse pubblicati nel blog esclusivamente ai clienti dello Studio. Non fornisce, di conseguenza, nessun servizio consulenziale, sui contenuti del Blog, a terzi che non siano clienti dello Studio.
E' possibile postare quesiti, su argomenti trattati dal blog, che saranno trattati se lo Studio li riterrà di interesse generale.
Avvertenze Legali: questo blog non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente elaborati e/o prelevati da siti specialistici in materia fiscale. Non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7 marzo 2001. Tutti i post riportano la fonte compreso il nome dell’autore. Tutti i testi dei provvedimenti pubblicati, anche mediante link, non sono ufficiali; si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali inesattezze. Nonostante i contenuti delle pagine del blog dello Studio STARA, siano soggetti a periodici aggiornamenti e verifiche, possono comunque verificarsi errori e/o omissioni. Tutti gli articolio di rassegna stampa pubblicati, comprese le circolari e gli approfondimenti dello Studio sono predisposti con il massimo scrupolo, ma l'utilizzatore è sempre tenuto a controllarne l'esattezza.

STUDIO STARA
Consulenza contabile e fiscale - Dott. Stefano Stara, Rag. Marcello Stara, Rag. Marco Stara, Rag. Laura Perniciano
Costituzione di società, contabilità e bilanci, ristrutturazioni aziendali, liquidazioni aziendali, operazioni straordinarie: fusioni, scissioni, conferimento e scorporo di aziende o rami di azienda, trasformazioni, acquisto o cessione d’azienda, servizi di domiciliazione di società italiane ed estere.
Consulenza di direzione e strategica - Talent S.r.l., Dott. Elio Masala, Dott. Stefano Stara, Dott. Roberta Desogus, Dott. Elisabetta Campus
Implementazione di sistemi di contabilità industriale e/o analitica, sviluppo di business plan, sviluppo ed implementazione di sistemi di controllo di gestione, sistemi di Budgeting e Reporting, assistenza in materia di finanziamenti agevolati, servizi di tutoraggio nella fase di start up aziendale, servizi di supporto alla formazione professionale continua.
Servizi contabili per le imprese e i professionisti - Elabordati - Servizi Contabili per le imprese
Servizi ed elaborazione dati contabili per imprese e professionisti, servizi telematici per avvio di attività produttive e commerciali, comunicazioni telematiche per l'inzio, la variazione e la cessazione delle attività aziendali presso Ufficio iva e Camera di commercio, implementazione di sistemi informativi aziendali.

sabato 29 novembre 2014
venerdì 28 novembre 2014
Tracciabilità nell’autotrasporto, Zanetti: «La norma va rivista»
Il Sottosegretario all’Economia giudica «confuso» il provvedimento dello Sblocca Italia che, a breve, potrebbe essere anche abrogato
Cancellazione «fiscale» della società al nodo retroattività
In assenza di espressa previsione normativa, c’è spazio per diverse interpretazioni
sabato 15 novembre 2014
martedì 11 novembre 2014
Azienda familiare, cessione con effetti fiscali sul titolare
Per l'Agenzia plusvalenza non tassata sui collaboratori
lunedì 10 novembre 2014
Riforma dei minimi a rischio «flop»
Dal primo gennaio 2015 cambieranno le regole fiscale per le partite Iva "minime".
Il Fisco «paga» la notifica irregolare
Il Fisco perde soldi se le notifiche degli atti sono sbagliate. È compito dell'ente impositore "provare" la regolarità della notifica. Pertanto, la mancata produzione dell'avviso di ricevimento della raccomandata da parte dell'ente locale rende inammissibile il ricorso dell'ufficio.
venerdì 7 novembre 2014
L'iscrizione all'archivio Vies diventa immediata
Inclusione immediata nell'archivio Vies per chi vuole effettuare operazioni intracomunitarie, comprese le prestazioni di servizi "generiche" (articolo 7-ter, Dpr 633/1972) con altri operatori Ue.
Il modello Intrastat servizi diventerà più «leggero»
Richiesti solo i dati su partite Iva e transazioni
Studi di settore, parte il restyling
Orlandi alla Camera: il rafforzamento della tracciabilità può portare all'addio degli scontrini
giovedì 6 novembre 2014
Black list, verifica su tutte le operazioni
La soglia dei 10 mila euro per la comunicazione va intesa come importo complessivo dell'anno
mercoledì 5 novembre 2014
Liquidazioni, la cassa si fa mobile
Il pagamento entro il giorno 16 del decimo mese - Scadenze immutate per i soci
Rimborsi Iva con visto accelerato
Controlli in tempi record per presentare il modello TR entro il mese successivo
martedì 4 novembre 2014
L'urgenza salva gli avvisi sprint
Non tutti gli atti di accertamento emessi dall'Ufficio prima dello scadere del termine dei 60 giorni dalla notifica del Processo verbale di constatazione sono da ritenersi illegittimi e, dunque, nulli.
Società di comodo. Il nuovo test sulle perdite dal periodo d'imposta 2014
Non operative qualificate dai risultati di cinque anni
Iva, lettere d'intento dall'esportatore
Sulla non imponibilità invertito l'onere della comunicazione telematica alle Entrate
sabato 1 novembre 2014
Società, accertamenti e cartelle fino a 5 anni dalla cancellazione
Con il decreto legislativo sulle semplificazioni, l'amministrazione finanziaria potrà effettuare accertamenti e notificare cartelle entro cinque anni dal momento che una società risulta estinta.
Visto, Caf e professionisti responsabili
In caso di errore l'intermediario sarà chiamato a pagare imposta, sanzioni e interessi
Iscriviti a:
Post (Atom)