La legge di Stabilità, adeguando la normativa italiana alla disciplina comunitaria, ha introdotto nuove regole in materia di fatturazione delle operazioni ai fini dell`Iva imponendo, di fatto, agli operatori l`esecuzione di interventi di allineamento dei sistemi gestionali agli obblighi fissati dalle nuove disposizioni.
Circolari e materiale informativo fiscale
PRESENTAZIONE BLOG
Lo Studio STARA fornisce chiarimenti e/o informazioni sui contenuti di maggiore interesse pubblicati nel blog esclusivamente ai clienti dello Studio. Non fornisce, di conseguenza, nessun servizio consulenziale, sui contenuti del Blog, a terzi che non siano clienti dello Studio.
E' possibile postare quesiti, su argomenti trattati dal blog, che saranno trattati se lo Studio li riterrà di interesse generale.
Avvertenze Legali: questo blog non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale occasionalmente elaborati e/o prelevati da siti specialistici in materia fiscale. Non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7 marzo 2001. Tutti i post riportano la fonte compreso il nome dell’autore. Tutti i testi dei provvedimenti pubblicati, anche mediante link, non sono ufficiali; si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali inesattezze. Nonostante i contenuti delle pagine del blog dello Studio STARA, siano soggetti a periodici aggiornamenti e verifiche, possono comunque verificarsi errori e/o omissioni. Tutti gli articolio di rassegna stampa pubblicati, comprese le circolari e gli approfondimenti dello Studio sono predisposti con il massimo scrupolo, ma l'utilizzatore è sempre tenuto a controllarne l'esattezza.

STUDIO STARA
Consulenza contabile e fiscale - Dott. Stefano Stara, Rag. Marcello Stara, Rag. Marco Stara, Rag. Laura Perniciano
Costituzione di società, contabilità e bilanci, ristrutturazioni aziendali, liquidazioni aziendali, operazioni straordinarie: fusioni, scissioni, conferimento e scorporo di aziende o rami di azienda, trasformazioni, acquisto o cessione d’azienda, servizi di domiciliazione di società italiane ed estere.
Consulenza di direzione e strategica - Talent S.r.l., Dott. Elio Masala, Dott. Stefano Stara, Dott. Roberta Desogus, Dott. Elisabetta Campus
Implementazione di sistemi di contabilità industriale e/o analitica, sviluppo di business plan, sviluppo ed implementazione di sistemi di controllo di gestione, sistemi di Budgeting e Reporting, assistenza in materia di finanziamenti agevolati, servizi di tutoraggio nella fase di start up aziendale, servizi di supporto alla formazione professionale continua.
Servizi contabili per le imprese e i professionisti - Elabordati - Servizi Contabili per le imprese
Servizi ed elaborazione dati contabili per imprese e professionisti, servizi telematici per avvio di attività produttive e commerciali, comunicazioni telematiche per l'inzio, la variazione e la cessazione delle attività aziendali presso Ufficio iva e Camera di commercio, implementazione di sistemi informativi aziendali.

lunedì 28 gennaio 2013
Nuova rivalutazione terreni e partecipazioni
La Legge Finanziaria 2013 prevede, tra le principali disposizioni di carattere fiscale, la riapertura della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni possedute alla data del 1.01.2013.
Istanza di rimborso Irap: questioni controverse
Il tardato arrivo dei programmi per gestire le istanze di rimborso IRAP e alcune questioni ancora oscure hanno creato e stanno creando non poche difficoltà ai compilatori delle suddette.
Nuovo redditometro da personalizzare
Molti dei valori del nuovo strumento vanno adeguati alla situazione del contribuente nel contraddittorio
Due opzioni contabili per le mini-perdite
La deducibilità per i crediti inesigibili di modesta entità richiede la rilevazione in conto economico o una svalutazione
Rischio maxi-Ires sulle immobiliari
La presenza di edifici rimasti invenduti può generare perdite nel risultato operativo e obbliga a presentare l'interpello all'Agenzia.
Manca ancora un chiarimento per gli immobili locati al 26 giugno 2012 quando è scattato il nuovo regime Iva
Il 26 giugno del 2012 ha segnato una rivoluzione copernicana nel regime Iva dei fabbricati, in azzeramento delle disposizioni del 2006, che penalizzavano le imprese di costruzione e ristrutturazione immobiliare, non più in grado di rispettare il vincolo del quinquennio dalla fine dei lavori per vendere con l'imponibilità dell'Iva.
La rivalutazione va adattata alla crisi
La cessione di terreni a un prezzo inferiore a quello di perizia non dovrebbe invalidare i valori «rideterminati»
Redditometro: i beni a uso promiscuo
Nella calcolo effettuato dal redditometro rileveranno per la parte non fiscalmente deducibile
ACE raddoppia nei bilanci 2012
Il bonus considera gli accantonamenti e i versamenti dei soci del 2011 e 2012
giovedì 24 gennaio 2013
Societa` in perdita sistematica. Quando l`interpello e` superfluo.
Un provvedimento del direttore ha individuato le cause di disapplicazione automatica della disciplina. In tandem, con una circolare, anche le prime istruzioni operative.
Antiriciclaggio: le posizioni del MEF
Alcuni chiarimenti del Ministero che riguardano i controlli della GdF negli studi professionali
Iva per cassa: vademecum del Fisco
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate disponibile un dépliant sul nuovo regime
Società di comodo: l’istanza in tempi utili
Prima di presentare l’istanza è necessario verificare le cause di esclusione e di disapplicazione
Sponsorizzazione: prova della deducibilità
La Cassazione fa chiarezza sulla ripartizione dell’onere probatorio tra Ufficio e contribuente
martedì 22 gennaio 2013
Antiriciclaggio: orientamenti del MEF sugli obblighi di comunicazione
Nessun obbligo di comunicazione in caso di contabilità semplificata
mercoledì 16 gennaio 2013
SRL SEMPLIFICATE E A CAPITALE RIDOTTO
Le SRL semplificate (in sigla, SRLS)
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n. 189/2012), il modello standard di atto costitutivo e statuto per questo nuovo tipo di società a responsabilità limitata, voluto dal legislatore per facilitare l’avvio di una attività di impresa da parte dei giovani.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n. 189/2012), il modello standard di atto costitutivo e statuto per questo nuovo tipo di società a responsabilità limitata, voluto dal legislatore per facilitare l’avvio di una attività di impresa da parte dei giovani.
martedì 15 gennaio 2013
Deducibilità auto dal 2013, cosa cambia con la Legge di Stabilità
Con la Legge di Stabilità per il 2013 viene ridotta al 20% la percentuale di deducibilità dei costi per le auto aziendali non destinati ad essere utilizzati come beni strumentali e confermata al 70% la percentuale di deducibilità per le auto concessi in uso promiscuo ai dipendenti
Legge di stabilità 2013 – Novità in materia di fatturazione
PREMESSA
Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia di fatturazione, applicabili alle operazioni effettuate a partire dall’1.1.2013.
sabato 12 gennaio 2013
Numerazione fatture 2013: tanto rumore per nulla …
Il novellato art. 21, c. 2, lett. b), DPR 633/1972, stabilisce che la fattura deve contenere un numero progressivo che la identifichi in modo univoco (in precedenza era prevista la numerazione progressiva delle fatture per anno solare).
giovedì 10 gennaio 2013
Ritenute dei soci: le compensazioni dello studio associato
Una delle questioni da prendere in considerazione all’inizio dell’anno d’imposta è quella relativa alla verifica dei crediti d’imposta utilizzabili dal 1° gennaio 2013.
Crediti 2012: la compensazione dal 16 gennaio
I crediti maturati nel 2012 potranno essere compensati dal 16 gennaio, attenzione però ai limiti in vigore
Premessa – A partire dal 16 gennaio occorre prestare attenzione ai vincoli generali per le compensazioni (debiti iscritti a ruolo) e ai vincoli specifici previsti per le compensazioni del credito Iva.Da tale data è, infatti, possibile compensare i crediti fiscali maturati nel 2012, sia pure entro le limitazioni generali.
Premessa – A partire dal 16 gennaio occorre prestare attenzione ai vincoli generali per le compensazioni (debiti iscritti a ruolo) e ai vincoli specifici previsti per le compensazioni del credito Iva.Da tale data è, infatti, possibile compensare i crediti fiscali maturati nel 2012, sia pure entro le limitazioni generali.
Rimborso IRAP: l’iter per il conteggio delle maggiori imposte
Gli operatori che in questi giorni si accingono a calcolare per i propri clienti l’importo dell’Irpef/Ires da chiedere a rimborso per la mancata deducibilità dell’Irap sul costo del personale, negli anni dal 2007 al 2011, devono effettuare una prima valutazione in termini di beneficio ottenibile a seguito di costi diretti e indiretti connessi con l’adempimento.
lunedì 7 gennaio 2013
Nel «nuovo» redditometro, centrale il ruolo del contraddittorio
Resta da definire l’esatta portata della prova contraria che il contribuente dovrà fornire
Al 1° luglio 2013 la rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni
Si tratta di una delle novità contenute nella legge di stabilità 2013
Nuove modalità di numerazione delle fatture emesse
Con decorrenza dal 1° gennaio 2013, a seguito dell’entrata in vigore della Legge di stabilità 2013 (approvata con Legge 24 dicembre 2012 n. 228), pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2012, le fatture emesse dovranno contenere le nuove indicazioni previste dal riformulato art. 21 del decreto IVA che prevede la numerazione progressiva delle fatture emesse.
sabato 5 gennaio 2013
In Gazzetta il decreto sul redditometro
Lo strumento, formato sulla falsariga degli studi di settore, non può che essere una presunzione semplice
venerdì 4 gennaio 2013
Pronto il software per la richiesta di rimborso delle imposte da IRAP non dedotta
È online da oggi, sul sito www.agenziaentrate.gov.it, il software per compilare e trasmettere il modello di richiesta del rimborso delle maggiori imposte sui redditi (IRPEF e IRES) versate per effetto della mancata deduzione dell’IRAP relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato.
giovedì 3 gennaio 2013
L’Agenzia “pubblicizza” l’accertamento con adesione
L’Agenzia pubblica una brochure per spiegare ai contribuenti i vantaggi dell’accertamento con adesione
Le cooperative sociali sfuggono alla «stretta» sull’IVA per il 2013
L’aumento dell’aliquota IVA dal 4% al 10% si applicherà alle prestazioni effettuate sulla base di contratti stipulati a partire dal 2014
Auto deducibili al 50% per i «nuovi minimi»
La riduzione al 20%, introdotta dalla legge di stabilità a decorrere dal 2013, non opera per tali contribuenti
mercoledì 2 gennaio 2013
Conto alla rovescia per i rimborsi Irap
Conto alla rovescia per l'invio delle istanze di rimborso Ires e Irpef: il 3 gennaio arriva il software e dal 18 gennaio al 15 marzo via libera al click day per l'inoltro telematico delle domande relative alle maggiori imposte versate dal 28 dicembre 2007 al 28 dicembre 2011. La chance di chiedere il rimborso – per cinque periodi d'imposta – dipende dalla intervenuta deducibilità dell'Irap sul costo del lavoro dall'imponibile determinato per le imposte sul reddito. Il provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 17 dicembre 2012 fissa date diverse per l'inoltro a seconda della zona di appartenenza. Vediamo la procedura.
Pronto il modello per il rimborso “Irap Spese Personale”
Provvedimento n. 140973 del 17 dicembre 2012
Mancata deduzione Irap: pubblicato il Modello per il rimborso delle maggiori imposte versate
Pubblicato il Modello per l'istanza di rimborso Irpef/Ires per mancata deduzione dell'Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato; Provvedimento del 17.12.2012
Legge di stabilità: confermata stretta sulle auto
Nella versione finale della legge approvata dal Parlamento ridotta al 20% la deducibilità della auto
Premessa – La quota di deducibilità delle auto dal reddito d’impresa e lavoro autonomo che fino al corrente anno 2012 (Unico 2013) è pari al 40%, era stata portata al 27,5% dalla riforma Fornero del lavoro (legge 92/2012), misura che viene ora definitivamente sostituita dal 20%, a partire dall'esercizio 2013.
Unico 2013 e i beni ai soci
L’Agenzia delle Entrate ha dato il via libera alla bozza del modello della dichiarazione PF 2013, che dovrà essere presentato in via telematica entro il 30 settembre 2013.
Imu: dichiarazione interattiva entro il 4 febbraio 2013
La prossima scadenza da tener presente ai fini IMU è quella del 4 febbraio 2013, termine entro il quale una platea ridotta di contribuenti sarà tenuta alla presentazione della dichiarazione IMU.
Beni ai soci con dati ACI aggiornati
L’ACI ha pubblicato, come ogni anno, le tabelle ACI aggiornate.
Diritto fallimentare: la PEC come unico mezzo di comunicazione
Dal 19 dicembre 2012 i curatori e commissari devono fare i conti con il nuovo pacchetto di adempimenti in ambito di diritto fallimentare.
Nuova tempistica per le fatture delle operazioni Intra
Dal 1° gennaio, per le cessioni di beni, la fattura deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione
Iscriviti a:
Post (Atom)